Come Investire nel 2025: L'Esperienza di 10 Anni e il Potere dell'Automazione nel Mercato Finanziario

Dai Primi Passi al Mattone: Le Sfide Iniziali dell'Investitore

Hai mai sognato di far lavorare i tuoi soldi per te?

Questa è la domanda che mi sono fatto anche io all'inizio del mio percorso come imprenditore e investitore nel mercato azionario e immobiliare.

Il mio percorso, iniziato intorno ai 30 anni, è una testimonianza di come l'approccio agli investimenti possa evolvere, passando da tentativi iniziali e perdite, fino a trovare un sistema strutturato e, sorprendentemente, automatizzato.

In questo articolo, esploreremo le lezioni chiave che ho appreso io e la mia socia Emma, concentrandoci sulle strategie che oggi ci permettono di generare profitto in modo automatico.

Quando ho iniziato ad interrogarmi su "come far lavorare i soldi per me", il mio primo pensiero è andato al mattone, ovvero al mercato immobiliare.

Ho analizzato il costo di una casa a Bologna, stimato tra i €250.000 e i €300.000, e ho calcolato un potenziale ritorno di circa €650-700 netti al mese dopo le tasse.

Tuttavia, in quel momento, non disponevo dei €300.000 necessari per un investimento di tale portata, né del cash flow per coprire l'anticipo del 20-25% richiesto dalle banche o sostenere una seconda rata del mutuo.

La banca, infatti, finanzia in base a ciò che si possiede già, non a ciò che si intende fare.

Per questo motivo, l'investimento immobiliare, pur essendo considerato "ottimo", si è rivelato impraticabile per la mia situazione economica di allora, evidenziando come la disponibilità di capitale iniziale sia cruciale per determinate tipologie di investimento.

Mercato Azionario e Prime Perdite: La Riscoperta del Valore del Tempo

Dopo l'esperienza con l'immobiliare, mi sono concentrato su altre forme di investimento, come il mercato azionario, gli ETF o i CFD, dedicandoci quasi sei mesi di studio.

Inizialmente, il concetto sembrava semplice: comprare un'azione a un prezzo X e rivenderla a X più qualcosa per ottenere una plusvalenza.

La mia prima azione fu Apple, scelta con la convinzione che "il suo valore salirà sempre".

Tuttavia, l'azione scese, portandomi a vendere in perdita.

Questo episodio mi fece capire che investire non è così intuitivo come sembra e che era necessario comprendere a fondo "quando entrare a mercato".

Il passo successivo fu affidarmi a trader professionisti, persone che hanno fatto del trading il loro mestiere.

Iniziai a studiare l'analisi tecnica – resistenze, tetti, anticipare i movimenti del mercato, impostare take profit e stop loss.

Presto, però, mi resi conto che questa attività, seppur generatrice di una potenziale seconda entrata, richiedeva un impiego di tempo e risorse personali paragonabile a un secondo lavoro, ma con un rischio "molto più importante".

Non stavo "facendo lavorare i soldi", ma stavo svolgendo un'altra attività lavorativa, con il rischio aggiuntivo di poter perdere i miei risparmi.

Questa consapevolezza fu un punto di svolta fondamentale.

La Rivoluzione degli Expert Advisor: Investire come un Imprenditore

Di fronte alla consapevolezza che il trading attivo era troppo dispendioso in termini di tempo e rischioso, decisi di cambiare radicalmente approccio.

Ho iniziato a confrontarmi con i trader professionisti, scoprendo che ognuno segue una propria strategia collaudata nel tempo.

Queste strategie prevedono operazioni ripetute con profitto, che vengono messe da parte fino a raggiungere il capitale investito, per poi lavorare solo con il profitto stesso.

Non avendo il tempo di monitorare costantemente i grafici o copiare manualmente le operazioni veloci dei trader, ho applicato il mio mindset da imprenditore agli investimenti.

Come un imprenditore delega il lavoro ai collaboratori per creare profitto, ho cercato un modo per delegare l'attività di investimento a terzi.

Ho chiesto ai trader professionisti di fornirmi le loro strategie, che sono state poi automatizzate tramite software chiamati Expert Advisor (o "bot").

Questi software replicano l'operato storico dei trader, calcolando la percentuale di operazioni in profitto e replicando il comportamento del trader ogni volta che il mercato presenta condizioni simili.

Questa mossa ha trasformato l'investimento da un "secondo lavoro" a un sistema automatizzato che fa lavorare i soldi per me e non il contrario!

Strategie Ottimizzate per il 2025: Diversificazione e Gestione del Rischio

Il vantaggio principale di affidarsi a un Expert Advisor è l'automazione completa: una volta installato e collegato al conto, il software opera in autonomia, permettendo ai soldi di lavorare e generare profitto in modo automatico.

È fondamentale, tuttavia, settare correttamente il rischio in base al capitale disponibile (ad esempio, un conto da €10.000 avrà un rischio diverso da uno da €1.000.000).

Ovviamente è molto importante selezionare trader e investitori professionisti con uno storico verificabile di almeno 2-4 anni, idealmente 6-8 anni, di risultati costanti e, soprattutto, a basso rischio.

Il mio obiettivo non era la ricerca di un alto rendimento, ma di un profitto tarato sul rischio, che mantenesse il capitale il più al sicuro possibile.

Per minimizzare ulteriormente il rischio, utilizzavo (ed utilizzo tutt'ora) più software sullo stesso conto, operando su piattaforme e cross valutari diversi, inclusi oro, argento e materie prime.

Questo sistema fa sì che solo alcuni software si attivino quando il mercato offre opportunità di profitto, mentre gli altri restano "spenti", garantendo che non si entri a mercato solo per "lavorare", ma solo quando ci sono reali possibilità di guadagno.

Ad oggi, questo approccio ha generato quasi 4 anni di storico profittevole.

Consigli Pratici per Iniziare: Fondo di Emergenza e Capitale di Partenza

Per chi desidera iniziare a investire, offro consigli preziosi basati sulla mia esperienza.

Innanzitutto, è cruciale investire solo ciò che si è disposti a rischiare, MAI il capitale personale destinato a emergenze o spese importanti (come l'acquisto di un'auto).

Il denaro da investire dovrebbe essere quello che "ad oggi non ci serve per vivere".

Il mio consiglio pratico è:

Crea un solido fondo di emergenza

Crea un piccolo "tesoretto" dedicato agli investimenti, che può partire da €1.000-€2.000. Con capitali inferiori, l'investimento non è efficace.

•Per capitali più elevati (es. €5.000-€10.000), si possono utilizzare strumenti più performanti e al contempo più sicuri.

•Con capitali piccoli, il rischio potrebbe essere leggermente più alto per far fruttare il denaro più velocemente.

Non considerare il breve termine: per me, è sinonimo di "scam" e "azzardo". L'obiettivo è costruire nel medio e lungo termine con piccoli capitali per farli crescere nel tempo e permettere acquisti importanti in futuro.

In sintesi, il percorso che ho fatto dimostra che investire con successo è possibile, soprattutto abbracciando l'innovazione e le strategie automatizzate come gli Expert Advisor, sempre con una forte attenzione alla gestione del rischio e alla disciplina finanziaria.

Questo è il futuro dell'investimento, accessibile a chiunque sia disposto a imparare e a delegare in modo intelligente.

La prima Community in Italia che insegna ad investire con mentalità imprenditoriale

Esegui il test ora per capire se stai investendo i tuoi soldi nel modo giusto

Vuoi migliorare la gestione dei tuoi investimenti? Parti dai nostri contenuti Gratuiti

Come automatizzare gli investimenti massimizzando i tuoi rendimenti e riducendo al minimo il rischio

Guarda ora il webinar per scoprire la configurazione di investimento che usiamo in Investi da Imprenditore con un software automatizzato

Come scegliere i migliori ETF per combattere l'inflazione e far crescere il tuo capitale nel lungo termine

Accedi alla guida su come scegliere i migliori ETF per investire nel lungo termine e ridurre al minimo i costi di gestione

Investi, automatizza, prospera

Investi Da Imprenditore condivide solo esperienze personali a scopo educativo e non è un'attività finanziaria regolamentata. Non forniamo consulenza finanziaria personalizzata. I contenuti rappresentano opinioni personali e non sollecitazioni all'investimento. Ogni decisione d'investimento comporta rischi e va presa autonomamente dopo adeguata valutazione.

© 2025 Investi da Imprenditore - Tutti i diritti Riservati