I 4 Errori Finanziari (e un Bonus) Che Ogni Imprenditore Deve Evitare per Non Fallire

Dall'esperienza di chi ci è passato: lezioni cruciali per proteggere e far prosperare il tuo business nel 2025.

Benvenuto, imprenditore!

Sai che circa il 50% delle nuove attività fallisce nei primi 3 anni? È una statistica che fa riflettere...

Il percorso imprenditoriale è costellato da sfide e gli errori finanziari sono tra i più insidiosi.

Io ho fondato la mia prima società nel 2013 e, dopo aver commesso errori che quasi mi sono costati il fallimento, ora gestisco diverse attività che prosperano e sono finanziariamente autosufficienti.

In questo articolo, analizzeremo in profondità i quattro errori finanziari più comuni (più un bonus cruciale), fornendoti strategie pratiche e ti darò direttamente le soluzioni per aiutarti ad evitarli e a costruirti un futuro solido per la tua impresa.

Errore #1: Confondere Capitale Personale e Societario

Questo è il primo errore fatale, spesso alimentato da un flusso di cassa improvvisamente alto che "fa montare la testa".

L'errore consiste nell'iniziare a spendere soldi aziendali come se fossero soldi personali, dimenticando che "non erano miei".

Questa confusione può portare a decisioni finanziarie impulsive e insostenibili per l'azienda.

La Soluzione: per rimediare a questo, è fondamentale riequilibrare le spese e comprendere la differenza tra capitale personale e societario.

La strategia chiave è crearsi un proprio conto personale e un proprio stipendio, lasciando il conto aziendale esclusivamente per le necessità della società.

Questo garantisce chiarezza finanziaria e previene prosciugamenti inattesi del capitale aziendale.

Errore #2: Scarsa Allocazione del Patrimonio e Mancanza di Diversificazione

Molti imprenditori commettono l'errore di non diversificare, investendo tutto in un'unica "cosa che penso che possa dare il 100% del risultato del profitto".

Che si tratti di un unico appartamento o del 100% di una società, puntare tutto su un'unica risorsa è rischioso.

Quando il tuo business cresce troppo velocemente e non riesci più a stare dietro ai clienti, cercare di accelerare o lavorare più ore, sabati e domeniche, porta a "risultati molto scarsi".

La Soluzione: La chiave è diversificare il proprio investimento su più piani.

Prima di tutto, è necessario analizzare il proprio portafoglio per capire quanti soldi si hanno a disposizione e come investirli, partendo dalle proprie competenze personali.

Ad esempio, se si è esperti nel campo immobiliare, si può pensare di comprare un appartamento da ristrutturare; se si è propensi al rischio, si possono considerare i mercati finanziari.

Il mercato del Forex è menzionato come il "più cattivo, il meno regolamentato, ma quello che dà profitti maggiori", adatto a chi ha capitali alti e propensione al rischio, mentre il mercato immobiliare può essere adatto sia a capitali alti che bassi.

Una buona soluzione per la crescita operativa è affidarsi a collaboratori e selezionare personale per trovare soluzioni e rispondere meglio ai clienti.

Errore #3: Mancanza di Protezione del Patrimonio

Questo errore riguarda la tendenza a reinvestire immediatamente e totalmente ogni profitto.

Io, per esempio, dopo aver investito €10.000 e averne ricavato €10.000 di profitto, facevo lavorare tutti i €20.000, sia nella gestione aziendale che in un conto azionario.

Il problema? "Se incorreva in una crisi, io rischiavo di perdere tutto".

Senza un piano b, ogni imprevisto può diventare catastrofico.

La Soluzione: la strategia vincente è creare una riserva morale con il capitale iniziale.

Oggi, io investo €10.000 e, una volta generati altri €10.000 di profitto, i primi €10.000 (il capitale iniziale) vanno a riserva.

Da quel momento in poi, lavoro solamente con "soldi generati da altri soldi". Questo approccio protegge il capitale di base e rende gli investimenti successivi meno rischiosi, poiché si opera con profitti e non con il capitale primario.

Errore #4: Pianificazione Inadeguata e Confusione Tra Beni Privati e Aziendali

Questo errore si manifesta nella confusione tra l'acquisto di beni per uso privato e quelli per l'azienda.

L'esempio più lampante è l'acquisto di una casa privata da parte della società.

Il rischio è enorme: se la società fallisse o fosse venduta, anche la mia casa verrebbe coinvolta e potrebbe finire sul mercato.

La Soluzione: per evitare questo, è fondamentale acquistare beni come una casa come privato cittadino, utilizzando gli utili della società spostati sul mutuo.

Questa distinzione legale e finanziaria è cruciale per proteggere i tuoi beni personali dalle vicissitudini della tua attività.

Errore Bonus: Non Pensare al Futuro e agli Imprevisti

Questo è un errore che "commettiamo tutti". Si è giovani, ci si sente bene, e si pensa di non ammalarsi mai o di non subire infortuni.

Tuttavia, infortuni (come una caduta in moto o durante una partita di calcetto) o malattie accadono, e quando succede, ci si ferma, non si lavora più e non si guadagna.

Se l'azienda non è strutturata per lavorare per te autonomamente, "l'azienda spesso non va avanti".

Non pensare al futuro include anche non considerare la pensione, pensando che "non la prenderemo mai", ma il domani "prima o poi arriverà per tutti".

La Soluzione: la protezione si articola su più fronti.

Io personalmente suggerisco una polizza infortuni o una polizza vita per le eventualità peggiori, ma anche un fondo pensione.

Io personalmente non sono favorevole a tutti quei fondi pensionistici tradizionali offerti da poste, banche e assicurazioni, che spesso offrono una rivalutazione netta bassa (circa il 2% lordo, che non batte l'inflazione), e soprattutto, vincolano i tuoi soldi.

Questo significa che, a distanza di decenni, il valore reale del denaro potrebbe essere eroso dall'inflazione, e non si ha accesso al capitale in caso di spese improvvise importanti (acquisto casa, macchina, o per istruire un figlio).

Conclusione: La Tua Libertà Finanziaria Parte dalla Prevenzione

Gli errori finanziari possono essere costosi, ma come dimostrato dalla mia esperienza, sono anche un'opportunità di apprendimento.

Implementare queste strategie – separare i capitali, diversificare gli investimenti, proteggere il patrimonio, pianificare con lucidità e prepararsi per il futuro – non solo ti aiuterà a evitare i passi falsi più comuni, ma getterà le basi per una crescita sostenibile e una maggiore sicurezza finanziaria per te e la tua attività.

Non aspettare che la crisi bussi alla porta; agisci oggi per costruire il tuo successo di domani.

La prima Community in Italia che insegna ad investire con mentalità imprenditoriale

Esegui il test ora per capire se stai investendo i tuoi soldi nel modo giusto

Vuoi migliorare la gestione dei tuoi investimenti? Parti dai nostri contenuti Gratuiti

Come automatizzare gli investimenti massimizzando i tuoi rendimenti e riducendo al minimo il rischio

Guarda ora il webinar per scoprire la configurazione di investimento che usiamo in Investi da Imprenditore con un software automatizzato

Come scegliere i migliori ETF per combattere l'inflazione e far crescere il tuo capitale nel lungo termine

Accedi alla guida su come scegliere i migliori ETF per investire nel lungo termine e ridurre al minimo i costi di gestione

Investi, automatizza, prospera

Investi Da Imprenditore condivide solo esperienze personali a scopo educativo e non è un'attività finanziaria regolamentata. Non forniamo consulenza finanziaria personalizzata. I contenuti rappresentano opinioni personali e non sollecitazioni all'investimento. Ogni decisione d'investimento comporta rischi e va presa autonomamente dopo adeguata valutazione.

© 2025 Investi da Imprenditore - Tutti i diritti Riservati